Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Come accennato in un precedente articolo, restiamo in attesa di assistere alla trasmissione che la Rai dedica a Tina Anselmi. Trasmissione che dovrebbe avere un alto valore simbolico, in quanto l’esponente politica democristiana fu la prima donna a ricoprire un incarico ministeriale e di grande impatto sociale, al Ministero del Lavoro ed a quello della Sanità. Ma al di là del primato, sono tanti i meriti ascrivibili a  Tina Anselmi, come deputato e ministro per aver difeso le condizioni normative dei lavoratori, ampliando i diritti ed assumendo posizione coerenti e coraggiose sulla promozione umana e sociale della donna e della madre di famiglia.

Oggi, che, nei fatti, i diritti si negano e non si propugnano, ci sono anche segretarie di partito che in nome del femminismo sostengono valori negativi, dall’aborto all’utero in affitto, alla diffusione della droga libera, all’incitamento all’omosessualità sino all’eutanasia.

 Sin dal dopo guerra le Donne della DC, senza troppi clamori, propugnavano gli autentici diritti della donna come madre e lavoratrice, con mobilitazioni in parlamento e proposte di legge che hanno segnato punti fermi a favore delle donne nella nostra legislazione. 

Nel corso dei decenni, sono state parecchie le esponenti politiche della Dc che hanno ricoperto ruoli di rilievo in parlamento e nel governo del paese.

Oltre a Tina Anselmi ricordiamo per averla conosciuta, la senatrice Franca Falcucci, ministro della Pubblica Istruzione che tra le altre battaglie si battè per il diritto all’insegnamento a favore degli alunni portatori di Handicap.

Non dimentichiamo di certo la senatrice Maria Elettra Martini, paladina dei principi dell’etica e della Bioetica. A conclusione del  mandato parlamentare, fu eletta presidente del Comitato Nazionale di Bioetica presso la presidenza del consiglio.

Anche il Piemonte annovera significative esponenti della DC che approdarono in Parlamento o ricoprirono ruoli di rilievo  e significativi nelle Istituzioni .

Ne parleremo quanto prima.

Loredana Muci
Author: Loredana Muci

Segretario Cittadino della Democrazia Cristiana Torino

Di Loredana Muci

Segretario Cittadino della Democrazia Cristiana Torino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *