Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sale la percentuale di episodi di autolesionismo e suicidio tra i giovanissimi, ultimo caso purtroppo ieri a Palermo.

Una impennata,secondo i dati, si è registrata dal periodo pandemico ad oggi, dati che vedono in aumento del 27٪ comportamenti autolesivi e suicidi rispetto al periodo pre covid. Il suicidio è la seconda causa di morte in Italia nei giovani tra i 15 e i 24 anni, preceduta solo dagli incidenti stradali.

Occorre da parte della Politica con la (P maiuscola) un intervento deciso a riguardo con politiche sociali indirizzate alla guida e al sostegno dei ragazzi in un momento molto difficile.

Per questo ho presentato un documento che verrà discusso nel prossimo Consiglio comunale in cui propongo l’istituzione del nuovo Informagiovani 2.0 a Chieri che prevede oltre ad una consulenza fisicamente presente a 360 gradi anche un centro ascolto e di sostegno psicologico per chi lo richiederá.

Se non si interviene ora a tutti i livelli si rischia che il fenomeno degeneri ulteriormente ad uno stadio difficilmente recuperabile.

Meno illuminazione di monumenti storici e più sociale, questa l’arma vincente.

Luigi Furgiuele
Author: Luigi Furgiuele

Consigliere Comunale Chieri(TO)

Di Luigi Furgiuele

Consigliere Comunale Chieri(TO)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *